Passa ai contenuti principali

#STEP 10 Proverbi

La Nutella che oggi tutti conosciamo ha una storia relativamente breve , iniziata durante la metà del diciannovesimo secolo. Questo chiaramente porta la "cosa" a non avere un profondo passato ricco di racconti e detti popolari, proverbi e storie legate ad essa, ma più che altro oggi la ricordano artisti, registi e scrittori mediante aforismi e spot pubblicitari.
Di questi ultimi, ne abbiamo un numero davvero interessante. 
Il sito https://aforisticamente.com/2015/06/24/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-nutella/ ne riporta un numero davvero notevole di cui qui ne citiamo solo alcuni:

Perché non danno il Nobel per la letteratura all’inventore della Nutella?
(Fabio Fazio, Cuore, 8 luglio 1992)
Ho 3 o 4 certezze nella vita, una è la Nutella.
(Ligabue, La Stampa, 12 marzo 1993)
Adoro mangiare, il massimo del godimento è un panino con salame e subito dopo uno con la Nutella.
(Monica Bellucci, La Repubblica, 5 luglio 1994).
Il vero proverbio legato alla Nutella é difficile da trovare e individuare, ma andando ad approfondire il Blog del corso http://storiadellecose.blogspot.com/2019/10/step-10-i-proverbi-della-cosa.html?m=1


 un proverbio interessante riguardante la materia prima della Nutella, ovvero la nocciola:
"Par sönt Gaitön, la nisciòla la sàuta in mön"

La traduzione letterale sarebbe: "A San Gaetano la nocciola salta in mano".
Il significato del proverbio é subito chiaro:
San Gaetano cade il 7 Agosto, proprio quando avviene la raccolta delle nocciole.



Commenti

Post popolari in questo blog

#STEP 33 La sintesi finale

Dopo alcuni mesi di lavoro, di studio e di ricerca si è giunti al termine di questo percorso incentrato, nel caso di questo blog, sull' oggetto " Nutella ". Tale oggetto che l'intero globo conosce è stato approfondito in ogni sua sfaccettatura, dalla sua composizione alla sua popolarità, dalla sua presenza anche nell'arte , per nulla scontata, al ruolo che esso ha assunto nella società, da semplice crema a simbolo di uno stato famigliare per poi giungere alla creazione di un vero e proprio abbecedario . La scelta di tale oggetto agli inizi di settembre è stata una diretta conseguenza della scelta del luogo , Alba , città dalla quale sono sempre rimasto particolarmente affascinato per la sua storia direttamente intersecata con il  mito , per i suoi scrittori tra cui Beppe Fenoglio (il cui libro più conosciuto, "il partigiano Jhonny", fu anche messo in scena in un film , proprio ambientato ad Alba) e anche per un particolare amore per la nocciola ...

#STEP 25 La cosa a casa

La Nutella costituisce quello che in letteratura e in altri contesti si definirebbe il "leitmotiv" delle colazioni e merende italiane e non solo. è difficile e veramente raro che almeno una volta nella vita la Nutella non si sia trovata sui vostri scaffali o credenze e che con essa abbiate dato avvio alla giornata, magari con una croccante fetta di pane tostato. In riferimento anche alla mia personale esperienza posso garantire che un vasetto di Nutella non sia mai mancato in casa mia, mai però utilizzata a colazione, bensì durante la pausa pomeridiana. A molti di noi sicuramente la sopracitata crema di nocciole riporta alla mente ricordi ancestrali, ricordi legati alle merende con gli amici e, perchè no, alle scorpacciate direttamente dal barattolo senza che la mamma ne fosse al corrente. Come accennato precedentemente, almeno un vasetto in casa non può mai mancare: che si trovi in cantina o sulla credenza, l'essenza della nutella, che, come rimembra lo spot pub...

#STEP 28 Il protagonista della cosa

Se si vuol individuare il protagonista della crema chiamata Nutella non possiamo che citare il suo inventore, Pietro Ferrero o come lo chiamavano al suo paese d'origine "Monsù Pietro". Egli nacque a Farigliano il 2 settembre 1898 e secondo fonti storiche e popolari trascorreva molto del suo tempo libero nella bottega di famiglia, cercando di creare sempre prodotti nuovi, innovativi e gustosi, ma sempre con un occhio al prezzo. Pietro Ferrero viene infatti ricordato come una persona laboriosa, flessibile e soprattutto risparmiatrice: la sua invenzione più grande, che fece di lui (e più ancora del figlio Michele) il protagonista indiscusso delle colazioni italiane e non solo, è infatti a base di nocciole, alimento che al tempo era largamente disponibile in quelle località  che non venivano pienamente sfruttate. Al link seguente si possono trovare ulteriori informazioni e curiosità su uno degli imprenditori più famosi del mondo, Pietro Ferrero: https://it.wikiped...