Passa ai contenuti principali

#STEP 19 la cosa nell'arte

Se la richiesta di individuare la nostra cosa nell'arte fosse stata posta il ventennio scorso probabilmente sarebbe stato difficile trovare delle connessione tra il mondo artistico e la Nutella.

Ma oggi, fortunatamente, trovandoci in un periodo in cui la Pop-Art, movimento artistico nato in Inghilterra e negli Stati Uniti tra la fine del 1950 e l'inizio del 1960, ha ripreso popolarità grazie anche alla estrema globalizzazione, il marchio di nutella non è più così difficile trovarlo anche nelle opere d'arte:
un esempio è quello dell'artista Tomoko Nagao che propose una curiosa rivisitazione dell'ultima cena di da Vinci:

Tomoko Nagao, Leonardo da Vinci The Last Supper with MC, Easyjet, Coca Cola, Nutella, Esselunga, IKEA, Google and Lady Gaga, 2014

Osservando con attenzione l'immagine, si osserva alla destra di Gesù in alto il barattolino di Nutella che insieme ad altri marchi famosi va a costruire l'opera.

L'opera in questione divenne in breve oggetto di numerose campagne pubblicitarie e famosa in tutto il mondo: come evidenziato dal sito https://www.deodato.com/deodato_arte_italy/the-last-supper-lisn-190618-2.html , L'autore ha studiato la composizione del suo lavoro con uno dei maggiori esperti dell'opera Leonardesca, Mario Taddei con quale scelse di mantenere la composizione originaria della scena, una gamma cromatica leggermente sbiadita e l'insieme di tutti gli oggetti presenti sulla scena, dal coltello al sale rovesciato vicino a Giuda.

Anche Altri artisti minori hanno scelto di rappresentare Nutella nelle loro opere, alcuni ponendola letteralmente al centro dell'opera:

Rosso Mauro, Nutella, 2009

Ma non bisogna dimenticare anche quegli artisti che si cimentano nella rappresentazione delle loro idee con gli strumenti più diversi:
è il caso dell'artista Mike Gibson, che utilizza la Nutella non come soggetto, ma oggetto per rappresentare su carta alcuni dei personaggi più famosi del nostro secolo:



Ed Sheeran




Conor McGregor


Commenti

Post popolari in questo blog

#STEP 31 L'ABC della cosa

A come: Alba città natale della Nutella, dove Michele Ferrero fece partire la sua produzione della dolce crema alle nocciole. B come: Biscotti proprio nei mesi scorsi, Ferrero promosse la sua nuova produzione di biscotti i Nutella bisquits che ancora a distanza di qualche mese sono introvabili sugli scaffali degli esercizi commerciali. C come: Colazione C come: casa Il luogo principe di Nutella, dove di fatto la stessa azienda imposta tutte le sue pubblicità mirate a conquistare il pubblico di bambini e non. D come: distributore è un prodotto che Ferrero commercializzerà nel prossimo futuro, un dispenser Nutella!  https://www.google.com/search?q=barattolo-dispenser+di+Nutella&oq=barattolo-dispenser+di+Nutella&aqs=chrome..69i57j69i60.848j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8 E come: Empire State Building L'Empire State Builiding pesa circa 320000 tonnellate, considerandone i pilastri, la struttura e il cemento. questa è la stessa quantità di Nutella che...

#STEP 33 La sintesi finale

Dopo alcuni mesi di lavoro, di studio e di ricerca si è giunti al termine di questo percorso incentrato, nel caso di questo blog, sull' oggetto " Nutella ". Tale oggetto che l'intero globo conosce è stato approfondito in ogni sua sfaccettatura, dalla sua composizione alla sua popolarità, dalla sua presenza anche nell'arte , per nulla scontata, al ruolo che esso ha assunto nella società, da semplice crema a simbolo di uno stato famigliare per poi giungere alla creazione di un vero e proprio abbecedario . La scelta di tale oggetto agli inizi di settembre è stata una diretta conseguenza della scelta del luogo , Alba , città dalla quale sono sempre rimasto particolarmente affascinato per la sua storia direttamente intersecata con il  mito , per i suoi scrittori tra cui Beppe Fenoglio (il cui libro più conosciuto, "il partigiano Jhonny", fu anche messo in scena in un film , proprio ambientato ad Alba) e anche per un particolare amore per la nocciola ...

#STEP 30 La scienza e la tecnica della cosa

si può discutere anche la Nutella sotto i diversi aspetti tecnici e scientifici che la caratterizzano: Chimica Nella Nutella, la tecnica più presente è sicuramente quella chimico-culinaria: la ricetta di Nutella è una ricetta che ha subito diverse modificazioni nel corso della storia fino a giungere a quella che oggi tutti conosciamo. La ricetta esatta di Nutella, come di molti altri prodotti di successo come CocaCola, è una ricetta segreta e per tanto qualsiasi imitazione potrà sempre e solo avvicinarsi ad essa, ma mai eguagliarla. Packaging Anche il contenitore Nutella subì diverse modificazioni negli anni, come mostrato in alcuni precedenti step:  https://a247150.blogspot.com/2019/10/i-materiali-della-cosa.html Sicuramente punto focale dell'azienda fu quello di individuare un contenitore assolutamente ermetico e capace di contenere una crema anche piuttosto fluida, senza intaccare il fattore salute. Scienze Economiche Se si vuol anche considerare la componente ec...